Vai al contenuto

Articolo in risposta a Franco Rol

4.8
(4)

Per la legge della par condicio

Prefazione: Il sig Rol ha commentato l’articolo precedente a questo e sotto riporto ciò che  scrive;
 
 

“Il libro è un gioco di prestigio, e non potrebbe essere altrimenti. In una epoca di fake news, sarebbe classificato in questa categoria. Ho contestato già molto di quanto vi si trova, ormai da 17 anni, sia in libri che in articoli e sul mio sito, che molto prima dell’epoca attuale si propone come fact-checking serio, con vero approccio scientifico.”

Risposta

Egregio Sig Rol, per la suddetta legge della par condicio, mi sento in dovere di pubblicare la sua pagina, relativa alle accuse, secondo lei infondate, del libro del signor Mariano Tomatis, “Gustavo Rol, Leggenda o verità?” nell’articolo pubblicato da me precedentemente.

Spero di aver dato ad entrambi l’opportunità di esprimere le vostre opinioni, sempre ricordando che queste, non sono “verità assoluta” anche perchè l’unica verità la potrebbe confermare solo il defunto Sig Rol.

Distinti saluti 

Grace

LE 10 PRINCIPALI FAKE NEWS DEGLI SCETTICI
su
Gustavo Adolfo Rol
di Franco Rol
30 settembre 2019
(si tratta appena di una prima lista, che non entra ancora in molti dettagli, e quella completa dovrebbe arrivare a un centinaio di bugie, distorsioni, omissioni, forzature e misdirections, il giorno arriverà in cui avremo il tempo di evidenziarle e commentarle tutte.
Ad ogni “ondata” di disinformazione scettica sui media o di articoli di giornalisti disinformati che ripropongono senza congnizione tale disinformazione, oggi classificabile come fake news, ci impegneremo a pubblicare le successive 10 e cosí via. Parte di questa analisi era già stata pubblicata in precedenza sul ns. sito www.gustavorol.org, in rete sin dal 2000, sia nelle
FAQ che nella sezione Contro gli scettici, ed è stata qui rielaborata e/o aumentata con
ulteriori considerazioni e rimandi.)

1) Rol non ha mai accettato di incontrare esperti di illusionismo né di mostrare loro
i suoi esperimenti. Si è “esibito” sempre con persone incompetenti in trucchi
FALSO. Rol ha ricevuto a casa sua almeno 5 persone “competenti in trucchi”, tra
cui due famosi professionisti, e solo a titolo amichevole, indipendentemente che si
occupassero di illusionismo. Per Rol contavano infatti le persone, non le professioni.
La testimonianza più importante è quella di Carlo Buffa di Perrero, perché ebbe
modo insieme al padre di verificare in più occasioni l’autenticità degli esperimenti di
Rol, sia a casa di Rol che a casa sua.
Buffa di Perrero si occupa di turismo, ma sin da bambino ha la passione dei giochi
di prestigio, che era anche quella del padre Ermanno Buffa di Perrero (1908-1982),
pluridecorato per meriti bellici e civili, e direttore del Club Alpino Italiano.
Le famiglie Rol e Buffa avevano occasione di incontrarsi frequentemente, o a
Cavour, antica residenza dei conti di Perrero, o a Torino. E in tali occasioni,
soprattutto negli anni ’60 e ’70 quando Carlo era giovane, Rol faceva i suoi
esperimenti come di consueto, e Carlo tentava di scoprire il trucco, come ha
raccontato più volte, senza mai trovarlo, in esperimenti molto facili da controllare.
Durante una trasmissione televisiva sulla rete piemontese Telestudio (26/05/2004)
ha affermato:
«Io ho visto da lui degli esperimenti. Li ho guardati con senso critico, perché
cercavo di sorprenderlo credendo che facesse dei giochi di prestigio. (…)
Posso confermare, testimoniare – ma veramente – che cosa ha fatto lui non
aveva dei principi da giochi di prestigio. Questo è molto importante.
Bisogna che i prestigiatori ammettano questa dote di Rol, non faceva degli
imbrogli … perché non manipolava le carte, non c’erano dei ‘passanti’, non
c’erano degli strumenti che noi usiamo per fare i giochi di prestigio».
La sua testimonianza integrale può essere visionata qui:
https://www.youtube.com/watch?v=kruS22sf4lQ
I Buffa furono inoltre tra i promotori e fondatori del Circolo Amici della Magia di
Torino, uno dei piú noti club di prestigiatori.
Ermanno vi introdusse Elio De Grandi, che poi prenderà il nome d’arte Alexander, il
quale negli anni ‘80 conoscerà G.A. Rol tramite Elda Rol (nonna materna dello
scrivente, moglie dell’industriale e pilota Franco Rol (1908-1977), cugino (di
qualche grado) e amico fraterno di Gustavo) all’epoca assidua giocatrice di bridge e
promotrice di tornei.
Anche Alexander in più occasioni ha parlato positivamente di Rol, sebbene a
differenza dei Buffa abbia dichiarato di non aver assistito agli esperimenti. Ha però
testimoniato direttamente un episodio di chiaroveggenza e ha conosciuto diverse
persone degne di fiducia che gli hanno raccontato episodi così chiari dal punto di
vista del loro svolgimento, da portarlo a propendere moderatamente per la autenticità
della fenomenologia di Rol. La sua testimonianza integrale si trova qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ffyfeIUU-Hk alla quale si deve aggiungere un
recente intervento in una trasmissione del 28/09/2019 su Rai 1 (ItaliaSì!) dove ha
confermato la sua posizione precedente, escludendo nettamente che Rol potesse
essersi servito di cold reading nel caso di chiaroveggenza summenzionato,
sospendendo cautamente il giudizio su ciò di cui non è stato testimone e premettendo
in modo chiaro:
«Innanzitutto voglio dire che non è vero che non accoglieva illusionisti,
perché lui m’ha accolto e sapeva chi fossi, io avevo appena finito
“Domenica In”, quindi sapevan tutti chi fossi»
L’altro illusionista professionista ad aver conosciuto Rol è Tony Binarelli, che fu
invitato una sera a casa sua e assistette alla materializzazione di un acquerello senza
riscontrare alcun tipo di manipolazione, dichiarando in una intervista:
«Da lui sono stato una volta. (…) Da prestigiatore non mi sono spiegato ciò
che ho visto. (…) è un esperimento che non saprei mai fare e che non sono
riuscito spiegarmi».
(Visto n. 13, 30/03/2007, p. 75 e sgg.)
Di Rol parla anche nel suo libro Quinta dimensione (2008, pp. 61-64).
Infine, degna di nota in questo ambito la testimonianza del prof. Giuseppe Vercelli,
psicologo, scrittore e prestigiatore amatoriale (docente di Psicologia del Lavoro a
Torino, Psicologo dello sport della Federazione Italiana Sport Invernali e della
Federazione Italiana Canoa e Kayak, oltre che Responsabile Scientifico del Centro
Studi di Juventus University) il quale assistette ad alcuni esperimenti con le carte
senza che Rol fosse da lui informato del suo hobby e che fosse socio del Circolo
Amici della Magia. Vercelli ha dichiarato che Rol non toccava le carte, facendole
maneggiare solo a lui, cosa che sarebbe impossibile per un prestigiatore:
«Per quanto riguarda gli esperimenti io non dissi mai a Rol che facevo parte
del Circolo Amici della Magia di Torino.
Mi dilettavo nella prestidigitazione. E lui faceva spesso degli esperimenti di
carte. La cosa curiosa è che lui non toccava queste carte. E questo è
assolutamente certo, anche perché io in quel momento avevo un occhio
critico. Quindi la cosa che mi ricordo di più, che più era evidente, che mi
sorprendeva, mi divertiva – anche se non mi ponevo troppe domande nel
momento – era proprio che queste carte venivano spesso trovate girate al
contrario, pur lui non toccandole, e io di questo sono assolutamente certo».
La sua testimonianza può essere vista qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ie7GDS2KsGg
Essa coincide con quella di altre decine di persone (incluso lo scrivente) che pur non
conoscendo i trucchi degli illusionisti hanno la certezza dell’autenticità di questi
esperimenti (che sono poi “solo” l’ABC della sua fenomenologia, per quanto
sconcertanti) in primo luogo per tale motivo, tanto piú che molto spesso i mazzi
venivano portati da loro ed erano ancora nuovi e sigillati, e in certi casi persino in
luoghi distanti da Rol, che realizzava gli esperimenti per telefono (cosa facilitata dal
fatto che chiunque ha in genere un mazzo di carte in casa). Come ha dichiarato
Alexander, «se le condizioni riferite da decine di testimoni sono proprio quelle»
(ovvero, Rol non toccava le carte), «allora nessun prestigiatore sarebbe in grado di
riprodurre gli esperimenti di Rol». Questa è ciò che si chiama oggettività. E le
condizioni erano «proprio quelle», come vedremo in un punto successivo. Qui
segnaliamo ancora che l’esperto di mentalismo Aroldo Lattarulo, in una sua
pubblicazione del 2016 (Indagine su Gustavo Rol) che riunisce due volumetti usciti
in precedenza, analizza le pretese dei detrattori di spiegare la fenomenologia di Rol
con l’illusionismo arrivando alla conclusione che vi siano troppi elementi che
contraddicono questa ipotesi, propendendo invece a considerare Rol e le sue ragioni
come autentiche.
Si può aggiungere per concludere che da un punto di vista statistico, Rol ha ricevuto
a casa sua piú persone “competenti in trucchi” di quante qualsiasi altra persona in
media ne riceva, e che abbia avuto tra i suoi conoscenti piú persone competenti in
trucchi di quante chiunque normalmente ne abbia.

2) Rol si è sempre rifiutato di ricevere il prestigiatore Silvan, perché lo avrebbe
scoperto
Tenendo bene presente il punto precedente, sarà facile giungere a capire per quale
ragione Rol si fosse rifiutato di ricevere Silvan (che lo aveva contattato
telefonicamente negli anni ‘70). Non perché fosse un illusionista, ma perché non era
persona gradita. Silvan era solamente interessato ai fenomeni, che lui considerava a
priori performances di illusionismo, tenendosi comunque aperta la possibilità che
potesse trattarsi di “poteri” autentici, nel qual caso avrebbe cercato di capire e di
carpire come questo potesse essere possibile, per usarli o tentare di usarli a fini
personali di spettacolo (come in qualsiasi ambito, anche gli illusionisti fanno a gara
a chi sia il piú bravo) ma anche – e come non potrebbe essere? – per il proprio potere
personale, come tenterebbe di fare un mago nero o aspirante tale.
Durante la trasmissione Porta a Porta del 5 giugno 2003 dedicata a Rol aveva
dichiarato:
«Ho conosciuto tanti di quei sensitivi in vita mia soprattutto per curiosità,
ma anche per apprendere, perché se ci fosse stato qualcuno che avesse
realmente posseduto queste doti, avrei cercato di impossessarmene».
Una affermazione che crediamo si commenti da sola.
Si può vedere il video con qualche altra nostra considerazione qui:
https://www.youtube.com/watch?v=_Zox_3brMUk
Nell’ottobre 1978 andò in onda su RAI 1, nel programma della domenica Tg L’Una,
quella che è passata alle cronache come la “sfida” di Silvan a Rol, la versione
cabarettistica di «se sei figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane»…
Quando Rol seppe di questa “sfida“, ne rimase amareggiato e sconsolato. Così la
giornalista G. Dembech riferiva:
«Riguardo alla sfida lanciata da Silvan, sappiamo che mentre andava in
onda la trasmissione, lo studioso era a letto con una febbre che lo tormenta
da alcuni mesi; glielo abbiamo comunicato il giorno seguente, facendogli
presente che avrei scritto un articolo rovente in merito.
“L’errore che ha compiuto Silvan” mi ha detto “è già di per sé un grave
addebito che grava su di lui, è inutile infierire maggiormente con altre
parole”».
(Silvan sfida Rol, Torino Playtime, 02/12/1978)
Piero Angela in un suo libro che non merita menzione, scriveva:
«Il nostro bravo Silvan ha cercato invano di farsi ricevere da Rol. Ha
persino rifatto in televisione alcuni suoi “esperimenti” (come per esempio
una firma tracciata in aria che appare misteriosamente su una carta in un
mazzo sigillato).
Lo ha anche publicamente sfidato, mostrando in una trasmissione televisiva
(TG l’una) una straordinaria “lettura in un libro chiuso”, ancora più
inspiegabile di quelle che fa Rol: questo “esperimento” è stato interamente
filmato, e il giornalista Stinchelli ancora oggi si chiede come sia possibile
un trucco (e ciò conferma che non basta la cinepresa per capirlo).1
Allora perché Rol non vuole permettere che Silvan, o un altro esperto,
assista a una sua seduta?» (abbiamo già risposto…)
Sulle affermazioni di Piero Angela, oltre a quello che diremo anche piú avanti,
rimandiamo a quanto ho già abbondamente scritto sul sito che curo:
http://gustavorol.org/index.php/it/contro-gli-scettici
L’illusionista Massimo Manca nel 2001 commentò su un periodico locale del Cicap:
«La famosa “telefonata” di Silvan che sfidò in televisione Rol rappresentò
da parte del decano dei maghi italiani uno stunt pubblicitario».
Silvan, che non era riuscito ad ottenere i “poteri”, quantomeno si consolava con ciò
che gli stava molto a cuore: la pubblicità personale.
L’esatto contrario di Rol, che mai l’ha cercata (sue rare interviste furono per
rettificare dicerie sbagliate e approfittare per divulgare le sue idee spirituali. Rol
inoltre non ha mai scritto alcun libro, e l’unico uscito su di lui quando era in vita, del
giornalista R. Allegri, non lo aveva autorizzato).
Infine, è quasi superfluo aggiungere che uno a casa propria invita chi vuole, e non è
certo obbligato a invitare qualcuno con intenzioni diverse dall’amicizia.
3) Rol non ha mai accettato di sottoporsi ad alcun controllo scientifico
FALSO. Durante la sua vita Rol cercò sempre un collaboratore scientifico con
sufficiente apertura mentale e maturità spirituale in grado di assimilare il
procedimento psicofisico necessario alla comprensione della meccanica dei suoi
prodigi, conditio sine qua non per successivamente comprendere e quindi ricreare le
premesse per una loro possibile replica da parte di altri. Sfortunatamente, pur avendo
mostrato i suoi esperimenti anche a numerosi scienziati (inclusi a quanto sembra
Albert Einstein ed Enrico Fermi) non trovò nessuno con le caratteristiche da lui
auspicate o semplicemente con il tempo o il coraggio o l’umiltà necessaria a
sottostare alle sue premesse che non potevano scostarsi più di tanto dalle regole
dell’iniziazione. Per questo in una lettera pubblicata sul quotidiano La Stampa di
Torino nel 1978 e indirizzata al giurista Arturo Carlo Jemolo (che lo aveva invitato
dalle stesse colonne del quotidiano a sottoporsi a controlli scientifici [cfr. Jemolo,
A.C., Convinciamo gli scettici, 13/08/1978, p. 1]) dichiarava:
«Meglio rimanere ignorato da una Scienza ufficiale che non è in grado, per
ora, di comprendermi, piuttosto che venire meno a quei principi ai quali mi
sono sempre ispirato e con i risultati che tutti conoscono.»
(Rol, G.A., La Scienza non può ancora analizzare lo Spirito, La Stampa,
03/09/1978, p. 3)
Oltre alla maturità di chi avrebbe dovuto collaborare con lui e poi creare un
protocollo sperimentale applicabile alla ripetibilità di una parte della fenomenologia
(in particolare gli esperimenti con le carte da gioco, usate come strumento
matematico) la difficoltà di Rol era dovuta anche alle caratteristiche stesse del
processo attraverso il quale tali esperimenti avrebbero dovuto sfociare in un esito
positivo, ovvero uno stato di ispirazione simile a quello dei compositori che non
1 Possibile allusione al fatto che Rol permise ad Angela di filmare, con una piccola troupe,
un esperimento, ma che Angela mai divulgò e che fu “insabbiato”.
poteva essere condizionato o vincolato da cause esterne che non fossero in sintonia
con il suo stato di coscienza.
Di qui il mancato incontro con la comunità scientifica, diventato poi irreversibile a
causa delle insinuazioni prive di fondamento del giornalista Piero Angela che era
stato accolto in due occasioni a casa di Rol per assistere ai suoi esperimenti. Durante
gli incontri Angela, pur non nascondendo a Rol il suo pregiudizio scettico, non ebbe
nulla da eccepire su quanto visto, ma successivamente in un libro pubblicato nel
1978 mise in dubbio l’autenticità dei fenomeni e di conseguenza l’onestà di Rol,
affermando che senza il controllo di un prestigiatore avrebbe potuto trattarsi di banali
giochi di prestigio, stravolgendo a quanto pare il resoconto dei fatti (cfr. la
testimonianza del dott. Alfredo Gaito, presente a una delle serate:
https://www.facebook.com/Gustavo.A.Rol/posts/1396494513752441 ) e omettendo
di proposito, secondo la versione di Rol fornita al giornalista Nevio Boni, alcuni
episodi rivelatori riferentisi probabilmente all’altro incontro (la lettura di un libro a
distanza a Boston, presso un amico di Angela, da parte di Rol, che stava a Torino in
collegamento telefonico, e la materializzazione della firma di Rol su carte e libretti
di assegni che il giornalista aveva in tasca, testimonianza raccolta dallo scrivente nel
2002 [si veda il video https://www.youtube.com/watch?v=XaVFUvs1BYs ]) che
non necessitavano certo della presenza di un illusionista per rendersi conto della loro
autenticità.
Anni più tardi, in una intervista pubblicata su La Stampa Rol dichiarerà senza
nominarlo che Piero Angela
«ha mentito su quanto mi ha veduto fare, nel modo che l’ha veduto fare e su
quanto mi ha sentito dire. Io sono convinto che egli abbia agito col
deliberato proposito di ditruggere in me la dimostrazione di tutto ciò che lo
spirito umano può compiere quando si ispira a Dio. Tale comportamento mi
fa pensare che egli in Dio non crede affatto, ma io lo attendo per quel giorno
quando mi incontrerà nell’Aldilà e gli punterò contro il mio dito indice, non
tanto per il dispiacere che può avermi procurato, quanto per l’avere, con il
suo comportamento, chiuso quella porta che io avevo socchiuso alla
Scienza».
(Lugli, R., L’altro mondo è in mezzo a noi, 24/05/1986, p. 1, inserto
Tuttolibri)
Nello stesso periodo, sempre su La Stampa, veniva pubblicata una lettera di Rol
indirizzata al fisico Tullio Regge, invitato a suo tempo anche lui a casa sua per
assistere agli esperimenti (dopo un primo incontro a casa della famiglia Olivetti,
della omonima azienda industriale), e anche lui rimasto scettico per partito preso
(Regge tre anni più tardi sarà proprio con Angela tra i fondatori del C.I.C.A.P.):
«Se un giorno non Le avessi mostrato alcuni miei modestissimi esperimenti,
non mi sarei permesso di scriverLe questa lettera. Ricordo come cercai di
provarle che esistono fenomeni fuori della norma ove la materia stessa è
chiamata in causa e non dipendono soltanto da una particolare disposizione
della psiche. (…) Quel rapporto della mente col meraviglioso al quale
accennavo verrebbe immediatamente turbato col risultato facilmente
intuibile: la distruzione in partenza dell’esperimento. (…) Lei ha veduto da
me cose che ho definito modestissime eppure affermo che nessun
prestigiatore, anche il più capace sarebbe stato in grado di ripeterle. Per
chi mi conosce profondamente e sa come mi comporto ed agisco, è
comprensibile che questo tipo di controlli è inutile, anzi inopportuno. Non
un prestigiatore, ma un Ricercatore è opportuno. Egli è portato a sostituire
con l’interesse e la collaborazione ogni eventuale sua diffidenza. Non è
difficile comprendere ed ammettere che nello sviluppo di una
collaborazione, ogni forma di controllo, anche la più minuziosa, viene ad
essere spontaneamente esercitata. La presenza poi di un Ricercatore rotto
a queste esperienze offre la maggior garanzia ai fini di un risultato positivo.
Va tenuto in considerazione che io agisco sempre d’impulso in uno stato
d’animo che mi viene improvviso e che non so spiegare. È così che ho
sperato che fosse proprio la Scienza ad aiutarmi a riconoscere e codificare
queste mie sensazioni che sono certo ogni uomo possiede, e sarà la Scienza
stessa a rivelare queste facoltà e promuoverle in tutti gli uomini … »
Sulla stessa pagina La Stampa pubblicava una risposta di Regge, che riconosceva:
«Non possiedo d’altra parte elementi di giudizio tali da poter criticare o
avallare gli esperimenti del dottor Rol».
(Scienziati e sensitivi, perché così nemici?, 11/07/1986, p. 3)
Otto anni più tardi, quando ormai Rol era passato ad altra vita e non poteva piú
replicare, e in quel tipico effetto psicologico che a distanza di tempo un certo
pregiudizio, nutrito dall’autosuggestione, si rafforza, Regge affermerà:
«Personalmente io ho visto solamente esperimenti fatti con carte da gioco e
non ho rilevato di certo facoltà paranormali; in molti casi usò in modo ovvio
le “forzature” dei prestigiatori».
(Regge T., Personalità magnetica e inimitabile, La Stampa, 23/09/1994, p. 19).
Curioso che questa “ovvietà” sia sfuggita a persone che certamente erano più esperte
di Regge in questo campo, vale a dire i prestigiatori che hanno avuto occasione di
vedere gli esperimenti, come abbiamo già visto. Rol dal canto suo raccontò come
andò il secondo incontro, presenti il prof. Giovanni Sesia con la moglie:
«Tullio Regge è venuto da me, accompagnato da un professore famoso di
medicina, con la moglie e con un’altra persona, e hanno portato le carte, e
mi hanno fatto stare con le mani dietro allo schienale, e lui le ha mescolate
sotto il tavolo. E poi io gli ho detto: “Pensi una carta. La pensi soltanto”.
Lui dice: “L’ho pensata”.
“Allora metta quel mazzo che ha mescolato sul tavolo”.
“Posso cambiare la carta?”.
“La cambi pure”. Allora ha pensato un’altra carta.
“Posso di nuovo mescolare?”
“Mescoli!”.
Io avevo sempre le mani dietro lo schienale.
Bene, allora ha messo sul tavolo il mazzo che lui aveva mescolato.
“Lo tagli”.
Lo taglia e salta fuori l’asso di fiori. Dico: “Aveva pensato l’asso di fiori?”
“Sì, una combinazione… Lo rifaccia!”
“Non sono Dio! È venuto, ma non sono Dio da poterlo rifare, questo!”.
E lui mi ha detto:
“Ma io non posso ammetterlo, perché bisognerebbe che ci venga un
prestidigitatore a dirmi che noi non siamo tutti suggestionati, o che Lei ha
fatto qualche cosa che noi non ce ne siamo accorti. Scientificamente, io non
posso in laboratorio ammettere una cosa simile”»
(trascrizione letterale della traccia audio n. 8 dal CD allegato a: Dembech,
G., Gustavo Adolfo Rol. Il grande precursore, 2005)
Questo racconto è stato confermato dai presenti e Regge non lo ha mai smentito nei
vent’anni successivi (inizialmente pubblicato nel 1993 in: Dembech, G., Torino città
magica vol. 2. Regge è morto nel 2014.)
Non bastasse questo, dopo gli incontri con Regge Rol accettò di buon grado di
ricevere due suoi assistenti, come ha riferito il prof. Luigi Giordano, medico chirurgo
amico di Rol (e scettico prima di conoscerlo), testimone degli incontri:
«Per parecchie sere il prof. Regge aveva mandato dei suoi assistenti [ad]
assistere alle sue sedute, e questi assistenti non facevano commenti. Sono
venuti – ricordo – tre sere. C’era un assistente uomo e un assistente donna.
Dopo la terza sera hanno detto che non sarebbero più tornati, perché non
trovando una spiegazione logica a quanto capitava, non potevano
permettersi di sovvertire tutte le leggi della fisica. E questo era anche quello
che aveva detto Regge, che lui queste cose non le capiva, e non capendole
non si permetteva di discuterle».
Questi incontri avvennero probabilmente nei mesi successivi alla lettera che Rol
scrisse a Regge, il quale non ne ha mai fatta menzione, per ragioni facilmente
immaginabili. La dichiarazione di Giordano, intervistato da Nicolò Bongiorno, può
essere visionata qui: https://www.youtube.com/watch?v=mlI0QGDr_v8
Come si è visto, la disponibilità di Rol nella seconda metà degli anni ’80 non è
mancata, e questo dopo averla già data in precedenza ad altri, incluso Piero Angela
(che era comunque un giornalista, non uno scienziato) a causa del comportamento
del quale Rol avrebbe benissimo potuto rifiutare altri incontri con persone
manifestatamente scettiche (senza contare l’età: incontrò Angela piú che settantenne
negli anni ‘70, e Regge ancora nel decennio successivo, ottuagenario).
Quando Rol era in vita dunque, non fu possibile alcuna sperimentazione scientifica
non certo per la sua mancanza di disponibilità, ma per i solidi pregiudizi e il
disinteresse a stare ad ascoltare le sue esigenze psicologiche e per la distanza
incolmabile tra due mondi diversi e lontani, la metodologia scientifica classica
(scossa peraltro nel corso del XX secolo dai principi e dalle nuove regole della
meccanica quantistica, dalle teorie della complessità e da altre teorie soprattutto
biologiche) e quella che si potrebbe definire la metodologia iniziatico-spirituale
ortodossa, antica di millenni, congiuntamente ai fattori psicologici e psichici
specifici e necessari per la riuscita degli esperimenti.
Stando a Rol tuttavia questi due mondi in futuro si incontreranno.
Va detto in merito ai principi iniziatici – imprescindibili per la comprensione di una
parte delle motivazioni di Rol – che per la stessa ragione per cui non sarebbe
concepibile mettere un jet supersonico nelle mani di un bambino, o usare testi
universitari in prima elementare, la sua scienza, che era Scienza Sacra, presupponeva
e presuppone un alto grado di responsabilità cosí come maturità sia cognitiva che
emozionale, e chi vuole apprendere deve avere la disposizione mentale giusta,
comprendere la necessità di ridimensionare l’ego, non avere interessi personali,
secondi fini o superficiale curiosità, sviluppare qualità come l’intuizione,
l’immaginazione, la spontaneità e via dicendo. Un Maestro come Rol aveva la stessa
responsabilità che hanno i genitori nei confronti dei figli, soprattutto quelli piccoli.
Quindi: prima di passare alla fase piú profonda della meccanica degli esperimenti di
Rol, un aspirante “allievo” avrebbe dovuto fare molta strada sul cammino della
elevazione spirituale e della osservazione oggettiva della realtà, scevro da pregiudizi
e non condizionato dalla sua forma mentis precedente.
Rol sosteneva che chiunque, nelle sue condizioni, sarebbe stato in grado di fare i suoi
stessi esperimenti. Il fatto è che occorre raggiungere quelle condizioni. In una
conversazione registrata negli anni ’70, parte del ns. archivio audio (22 ore) e
pubblicata nel ns. Il simbolismo di Rol (2008), Rol dice al giornalista Remo Lugli:
«Guarda Lugli, se tu avessi vent’anni e se io sapessi che ho i mezzi per
mantenerti senza che tu abbia da studiare [lavorare], io ti metterei sotto, e
nel giro di dieci anni [«anche quindici», dirà poco dopo] ti metterei in grado
di fare tutte le cose che faccio… ».
Oltre alla preparazione degli “esaminatori” di Rol, che quindi avrebbero dovuto
essere persone preparate e con le quali lui avesse instaurato un rapporto di amicizia
e confidenza continuativo, un elemento essenziale per la riuscita degli esperimenti
era il fatto che Rol dovesse sentirsi a proprio agio e non vincolato a un
condizionamento psicologico come il dover effettuare un certo esperimento, o
ripetere a più riprese lo stesso schema di esperimento per raggiungere un risultato
prestabilito. Il suo stato d’animo era un elemento fondamentale per la dinamica degli
esperimenti, e non potrebbe essere altrimenti dal momento che è implicata la
coscienza – e più specificatamente quella chiamata da Rol coscienza sublime – e c’è
una relazione imprescindibile tra questa e la materia, tra questa e il tempo, tra questa
e lo spazio, ecc.
La coscienza sublime è un po’ come il famoso negozio di cristalleria dove sarebbe
meglio non far entrare gli elefanti.
(Per un ulteriore punto di vista significativo, si veda anche il video da me pubblicato
sull’incontro del 6 settembre 1972 tra il giornalista Remo Lugli (1920-2014) e il
prof. Carlo Castagnoli (1924-2005), importante fisico italiano già ai vertici della
Società Italiana di Fisica di cui diverrà presidente negli anni successivi. Castagnoli
aveva conosciuto e frequentato G.A. Rol l’anno precedente. Lugli – che aveva
incontrato Rol solo il giorno prima e ancora non lo aveva frequentato – voleva
conoscere la sua testimonianza e opinione di scienziato:
https://www.youtube.com/watch?v=orBtP_Foark )
4) Rol usava anche le carte da gioco, quindi non poteva che essere un prestigiatore
FALSO. Tale affermazione, a seconda dei casi, può essere una menzogna oppure
espressione di ignoranza. Nel primo caso quando, pur conoscendo la tipologia di
questi esperimenti, lo scettico di turno per partito preso li qualifica come giochi di
prestigio, soluzione comoda e funzionale alla sua narrativa/ideologia. Nel secondo,
si tratta di banale pregiudizio e di carenza di informazione (lo scettico non ha mai
neanche letto come si svolgevano questi esperimenti né conosce le condizioni
ambientali e men che meno le spiegazioni di Rol), tale per cui diventa ovvio,
consequenziale, che usandosi carte da gioco, non potrebbe trattarsi che di giochi di
prestigio. Lo scettico ovviamente ignora sia in quali circostanze furono inventate le
carte da gioco sia l’origine dei loro simboli (e di certo non furono gli illusionisti ad
inventarle) cosí come ignora che già furono usate come mezzo statistico e, questo lo
dovrebbe sapere – lo sanno anche i bambini – come puro intrattenimento (tanto che
chiunque ha un mazzo in casa e ogni tanto le usa, e questo non fa di lui un
illusionista) o come gioco piú complesso (per esempio il bridge). E con le carte si
possono fare anche i famosi castelli, un uso “ingegneristico” che evidentemente
nulla ha a che vedere con l’illusionismo.
Ciò premesso – ovvero per sottolineare che è arbitrario dare alle carte un uso a priori
definito sulla base dei propri pregiudizi e delle proprie fantasie – dobbiamo dire che
esse per Rol sono importanti:
1) innanzitutto perché è da lì che è iniziato il suo originale e imprevedibile percorso.
Nel 1927, dopo tentativi ossessivi durati due anni e portati avanti al seguito di una
specie di scommessa personale iniziata per caso (si veda il racconto dei mazzi visti
in una vetrina di un tabaccaio a Marsiglia, e analisi collegate, in Il simbolismo di Rol,
3a ed. 2012, p. 372 e sgg.) riuscì ad indovinare tutte e 52 le carte di un mazzo. Quel
giorno, era il 28 luglio 1927 e si trovava a Parigi, scrisse sulla sua agenda di lavoro:
«Ho scoperto una tremenda legge che lega il colore verde, la quinta
musicale ed il calore. Ho perduto la gioia di vivere. La potenza mi fa paura.
Non scriverò più nulla!»
Nel 1987 racconterà:
«Cominciai con le carte: perché non doveva essere possibile conoscere il
colore di una carta coperta? Provai e riprovai, ma per molto tempo senza
risultati. Poi un giorno guardando un arcobaleno ebbi la folgorazione: mi
resi conto che il verde era il colore centrale, quello che teneva uniti gli altri.
Misurai la vibrazione del verde e scoprii che era la stessa della quinta
musicale, e che corrispondeva a un certo grado di calore. Così cominciai a
indovinare esattamente le carte e, a poco a poco, a fare tutte le altre cose…»
(cfr. per altri dettagli FAQ n. 4 ns. sito www.gustavorol.org )
2) l’uso che egli ne fece successivamente è legato principalmente alla loro funzione
di strumento matematico, ovvero di generatore di un ordine a partire da condizioni
aleatorie. Tale ordine veniva a costituirsi casualmente eppure teleologicamente con
la partecipazione di tutti i presenti, Rol facendo quasi la parte di motore immobile,
come un direttore d’orchestra che si limita a coordinare i vari strumenti.
A titolo di esempio schematico, possiamo dire che un esperimento “facile”, per
iniziare la serata poteva essere fatto con due mazzi: veniva invitato l’ospite A a
prendere il suo mazzo, mai toccato da Rol, e a mescolarlo, quindi a porlo davanti a
sé e tagliare in un punto qualunque, mostrando la carta del taglio, poniamo l’asso di
cuori. Rol invitava poi l’ospite B a prendere il suo mazzo, a mescolarlo e a porlo
davanti a sé, quindi per usare magari un metodo diverso e sempre totalmente
aleatorio chiedeva all’ospite C un numero da 1 a 52; questi per esempio diceva 22,
e allora Rol diceva all’ospite B: “tolga 21 carte dalla cima del suo mazzo, poi giri la
ventiduesima: dovrebbe essere l’asso di cuori”. L’ospite B toglieva una ad una con
circospezione le carte, arrivava alla ventiduesima, la girava ed era l’asso di cuori.
Gli esperimenti poi proseguivano più o meno sullo stesso schema, aumentando di
volta in volta la complessità e la aleatorietà, chiedendo per esempio all’ospite D la
prima parola che gli veniva in mente, di contare poi le lettere di quella parola e di
sommarle alle lettere di un’altra parola detta dall’ospite E poco prima, quindi di
andare a prendere un libro qualsiasi da uno scaffale e di cercare il capitolo il cui
numero era stato determinato dalla precedente addizione, e in questa pagina, la prima
parola o la prima riga o un’altra riga era la stessa che Rol prima dell’esperimento
aveva scritto su un foglio davanti a sé e mostrato ai presenti. E così via, in ordine
crescente.
Resta da dire, come quadro generale, che questi esperimenti per Rol erano «da prima
elementare», le aste, come le chiamava (i segni che i bambini imparano all’inizio
dell’alfabetizzazione, per formare poi le lettere), l’ABC o il primo gradino della sua
fenomenologia, con cui spesso iniziava gli esperimenti anche con amici che li
avevano visti piú volte, che faceva con i piú giovani (come era lo scrivente quando
li vide) o con i nuovi arrivati, che con essi venivano introdotti appunto alla sua
fenomenologia, in una maniera meno traumatica possibile e con una (apparente)
atmosfera giocosa. Come scrive il regista Federico Fellini:
«Ciò che fa Rol è talmente meraviglioso che diventa normale; insomma, c’è
un limite allo stupore. Infatti le cose che fa, lui le chiama ‘giochi’, nel
momento in cui le vedi per tua fortuna non ti stupiscono, nel ricordo
assumono una dimensione sconvolgente».
(Kezich, T., Giulietta degli spiriti, di Federico Fellini, Cappelli editore, 1965, p. 38)
Rol non li chiamava comunque “giochi”, ma esperimenti, anche se poteva fare
eccezioni con uno come Fellini, per favorire una «atmosfera di familiarità, di
scherzo tra amici» dove cercava di «sminuire…buttarla in ridere». Fellini ricorda
«…la sua costante e previdente preoccupazione di sdrammatizzare le attese,
i timori, lo sgomento che si può provare davanti ai suoi traumatizzanti
prodigi», «ma nonostante tutta questa atmosfera di familiarità, di scherzo
tra amici, nonostante questo suo sminuire, ignorare, buttarla in ridere per
far dimenticare e dimenticare lui per primo tutto ciò che sta accadendo, i
suoi occhi, gli occhi di Rol non si possono guardare a lungo. Son occhi fermi
e luminosi, gli occhi di una creatura che viene da un altro pianeta, gli occhi
di un personaggio di un bel film di fantascienza.»
(Fellini, F., Fare un Film, Einaudi, 1983, p. 89)
Data questa breve introduzione generale, andiamo ora ad elementi piú particolari.
Le carte:
1) rappresentano da un lato la classe fenomenologica preminente, sulla base del
numero di testimonianze, ovvero dei casi riferiti, e non potrebbe essere altrimenti:
essendo il primo gradino introduttivo alla sua fenomenologia, vi passavano
praticamente quasi tutti i testimoni (tranne negli incontri casuali con Rol in altre
circostanze); dall’altro lato, rappresentano comunque una parte minoritaria della
fenomenologia, circa il 12%, quando usate da sole, e circa il 17% prendendo in
considerazione anche l’uso ausiliario per altre classi di fenomeni, dove la scelta
aleatoria di carte serve per determinare numeri corrispondenti ad esempio alle pagine
di una enciclopedia, dove si desidera trovare la risposta a un dato quesito. Queste
percentuali si basano al momento sulla classificazione complessiva delle
testimonianze conosciute dal 1949 al 2015;
2) i mazzi erano molto spesso nuovi e portati dai presenti;
3) nella maggior parte dei casi Rol non li toccava nemmeno, li faceva manipolare e
mischiare da altri, anche lontano da lui, molto spesso dall’inizio alla fine
dell’esperimento (chi scrive lo può testimoniare direttamente). Di fatto questi
esperimenti avevano una natura partecipativa, dove Rol si limitava a dare
indicazioni, come un direttore d’orchestra che non suona alcuno strumento e si limita
a coordinare i musicisti o come un istruttore che dà indicazioni su come avviare un
macchinario. Nei casi ampiamente minoritari in cui toccava le carte tale azione era
chiaramente ininfluente per lo svolgersi dell’esperimento;
4) Rol poteva trasferire ad altri il “potere” di fare qualsiasi esperimento, anche quelli
con le carte, di fronte agli attoniti sguardi degli altri partecipanti all’incontro;
5) Rol poteva fare questi esperimenti anche per telefono, nello stesso modo in cui
avvenivano in sua presenza, e questa è la logica conseguenza del fatto che poteva
trasferire ad altri questo suo “potere”: le distanze sono ininfluenti;
6) gli esperimenti avvenivano normalmente in piena luce, intorno a un tavolo da
pranzo a casa di amici oppure a casa di Rol, oppure in qualsiasi altro ambiente
improvvisato, con una media di 5-7 persone (ma anche solo in due, Rol e il
testimone), assistendo e partecipando a distanza ravvicinata e con una possibilità di
controllo estremamente elevata, in particolare nei casi di molteplicità di esperimenti
uno di seguito all’altro, talvolta per ore (cfr. punto seguente);
7) in una serata in cui Rol si sentiva in piena forma, potevano essere condotti
esperimenti anche solo con le carte (se nel gruppo c’erano novizi, non ancora pronti
per esperienze di grado superiore) per due o tre ore di fila, conducendo fino a 20 o
30 esperimenti, generalmente varianti sullo stesso tema, dove la struttura emergeva
identica proprio grazie alla ripetizione consecutiva;
8) i presenti avevano modo di verificare l’autenticità di quanto avveniva sia per il
ravvicinato contatto visuale delle dinamiche in corso, sia per la loro ripetitività, sia
per le ottime condizioni di luce, sia per il loro ruolo partecipativo e la distanza di Rol
dalle trasformazioni che parevano spesso avvenire da sole, quasi che le carte fossero
esseri vivi, sia per l’ambiente scherzoso e rilassato, lontano da rituali, trance, ecc.
(precisazione: scherzoso non significa leggero, ma solo spontaneo e naturale, tra
amici: Rol inframezzava anche discorsi serissimi di natura filosofica, scientifica e
spirituale), sia infine per la naturale sfida che talvolta avveniva, per la confidenza
che ormai gli amici avevano, a cercare di cambiare qualche elemento
dell’esperimento, per confermare a se stessi, ancora una volta, che non poteva esserci
stata prima alcun tipo di predisposizione se non addirittura di influenza ipnotica;
9) oltre a sollecitare la partecipazione diretta dei presenti, Rol cercava di spiegare
anche il meccanismo degli esperimenti, in maniera assolutamente pratica ma anche
collegandosi alla sua teoria dello “spirito intelligente” (cfr. FAQ n. 8 del sito e Il
simbolismo di Rol). Il suo obbiettivo era quello di dimostrare – anche solo con le
“banali” carte – che gli esseri umani possono interagire con una dimensione molto
più allargata della coscienza, dello spazio, della materia e del tempo. Rol non si
“esibiva” né faceva alcuno spettacolo, ma anche solo con le carte voleva dimostrare
la realtà della sua scoperta (e ci è riuscito ampiamente con tutti coloro ai quali ha
avuto occasione di mostrare in modo continuativo questi esperimenti, incluso lo
scrivente);
10) quando i testimoni affermano che questi “giochi” non avevano nulla a che vedere
coi giochi di prestigio intendono dire che il loro modo di essere condotti, la loro
struttura partecipativa, il fatto di Rol non toccare le carte e altri elementi ancora, ne
facevano qualcosa di molto diverso da tutto quanto si vede fare dagli illusionisti;
11) a dimostrazione di questa affermazione vi è inoltre il fatto che io ho invece
immediatamente riconosciuto delle consistenti e evidenti analogie con esperimenti
simili dove si fa uso anche di carte da gioco, condotti negli anni ’10 e ’20 del secolo
scorso in Belgio da un gruppo di amici-studiosi facente capo a un ingegnere, Henri
Poutet, appassionato di matematica ed esoterismo. Non risulta che esistano nella
storia del mondo altri esperimenti analoghi a questi, ovvero quelli del gruppo Poutet
e quelli di Rol – con appena qualche sfumatura di differenza – sono gli unici di
questo tipo.
Il dossier completo è allegato al secondo volume delle mia antologia L’Uomo
dell’Impossibile;
12) La natura matematica (evidentemente non lineare) di questi esperimenti è
chiarissima, e una sua formalizzazione potrebbe costituire una delle più grandi
scoperte scientifiche di tutti i tempi;
13) detto questo, il fatto che gli illusionisti si riempiano la bocca parlando solo di
carte da gioco (senza comunque sapere di cosa stanno parlando) è l’indice di una
grossolana forzatura e misdirection, visto che la maggior parte della fenomenologia
di Rol è costituita da fatti sconcertanti che avvenivano con grande spontaneità,
impossibili da preparare in precedenza, nei luoghi più diversi e con le persone più
diverse, fatti di chiaroveggenza, di telepatia, di precognizione indiscutibili, e questo
senza menzionarne altri decisamente da fantascienza e tuttavia testimoniati da molte
persone in epoche diverse e che neanche si conoscevano o sapevano che altri
avevano raccontato fatti analoghi (ma raccontando le stesse cose, indice che si tratta
di fenomeni oggettivi). La nostra antologia è stata creata proprio con lo scopo
principale di mettere a confronto tutti questi racconti, che se presi singolarmente e
aleatoriamente si fanno fatica a credere, ma che messi insieme e confrontati con
decine di altri dello stesso tipo diventano immediatamente degni della massima
attenzione scientifica (come qualsiasi fenomeno che presenti ricorrenza). Quando gli
illusionisti, quindi, parlano solo delle carte, essi si limitano, senza saperlo (o, peggio,
sapendolo) nel citare una sola delle numerose possibilità di Rol, guardandosi bene
dal menzionare anche le altre.
A titolo di esempio, citiamo qui qualche esperimento con le carte, cominciando da
uno che ne configura la funzione immediata e pratica, senza bisogno di spiegazioni
teoriche preliminari.
Lo scrittore Dino Segre (1893-1975), in arte Pitigrilli, riferiva di un incontro
avvenuto intorno al 1940:
«Intanto avevo promesso ad amici romani di presentare loro il dottor Rol.
La prima reazione di questo stranissimo uomo è rispondere no. Ma poi, per
non dispiacere a un amico, rettifica la sua decisione:
“Che però non mi chiedano esperimenti”.
“Non ti chiederanno esperimenti”.
Conviene preparare l’ambiente: raccomandazione indispensabile:
“Non chiedetegli esperimenti”.
Linea di condotta da seguire:
“Dottor Rol, non le chiediamo di presentarci i suoi esperimenti. Ci spieghi
di che si tratta”.
“E che cosa volete che vi spieghi? Mandate a comperare alcuni mazzi di
carte”.
E così l’uomo meraviglioso – ho detto che ha un viso soave di fanciullo –
cade docilmente nell’ingenuo inganno.
Furono portati i mazzi di carte, comperati da un fattorino del Grand Hôtel.
I miei amici: l’attrice Luisa Ferida, l’attore Osvaldo Valenti e il padre di
questo, ambasciatore a Teheran, il principe Lanza di Trabìa; invitati, un
medico, un ingegnere e un’attrice minore, una bellezza romana all’aurora
e un’aristocratica al tramonto.
“Dottor Rol” – gli disse con franchezza l’attore. – “Il nostro amico mi ha
descritto i suoi esperimenti, ma io le rivolgo una preghiera: invece di usare
carte da gioco come si possono trovare in qualunque negozio, potrebbe
servirsi di un mazzo di carte di cui non c’è un secondo esemplare a Roma?”
“Non ho nulla in contrario” – rispose Rol.
L’attore gli presentò un mazzo di carte stampate in Scozia.
“Io non lo tocco” – disse Rol. – “Le conti”.
“Sono 52”.
“Le conti anche lei”.
“Cinquantadue”.
“Anche lei”.
“Cinquantadue”.
“E ora allargatele e stendetele in una sola fila ad arco, come fanno i
croupier del baccarat, e lei, signorina, faccia correre il dito e si fermi su
una carta qualunque senza guardare. Bene. Ora guardi la carta. La mostri
a tutti. Ciascuno scriva il numero e il nome della carta. Fatto? Ora lei,
signorina, la strappi – era il nove di fiori – e butti dalla finestra i pezzetti”.
L’attrice eseguì. Alcuni frammenti caddero sulla terrazza, altri furono
portati dal vento nella strada e qualcuno tornò nella stanza.
“Contate le carte che rimangono”.
“Cinquantadue, cinquantadue, cinquantadue” – risposero i presenti.
“Cercate il nove di fiori”.
“Ecco il nove di fiori”.
Suonò il campanello e alla cameriera domandò:
“Che carta è questa?”
“Nove di fiori, signore”.
“Per favore, raccogliete quei pezzi di carta. Che cosa sono?”
“Pezzetti di una carta da gioco, di colore nero. Sono fiori”.
C’è stato dunque un momento in cui la stessa carta si trovava al tempo stesso
intera nel suo mazzo di cinquantadue carte, e allo stato frammentario sparsa
fra la stanza, la terrazza e la strada».
Prima di questo episodio, Pitigrilli aveva raccontato:
«Si serve talvolta, per i suoi esperimenti, di carte da poker, il che fa
insinuare dai superficiali che faccia della prestidigitazione. Adopera carte
da gioco perché, chiuse nella scatola, avvolte nel cellofan, escono intatte
dal negozio e chiunque può procurarsele anche in un paese distante,
eliminando ogni possibilità che egli le abbia precedentemente truccate.
“Ecco tre mazzi di carte che avete comperato voi, non sono passate per le
mie mani” – disse una sera a me e agli invitati in casa sua dove entravamo
per la prima volta.
“Apritene due; scegliete in uno otto o nove carte; nell’altro, altre otto o
nove, e allineatele per formare un numero di otto o nove cifre (le figure
valgono zero). Questi due numeri saranno il moltiplicando e il
moltiplicatore. Le prime carte del terzo mazzo, quello che è ancora chiuso e
rimarrà chiuso, vi daranno il prodotto”.
Eseguimmo i suoi ordini. I due fattori furono formati in collaborazione fra i
più scettici della serata. Riuscimmo a eseguire la non facile moltiplicazione.
Quando fummo tutti concordi sul prodotto, Rol disse nell’aria qualche
parola (…).
Ma improvvisamente si contrasse:
“C’è un guaio” – disse –: “nel prodotto ci sono sei ‘sei’”.
Tutti sanno che di “sei” (sei di quadri, sei di fiori, sei di cuori e sei di picche)
in un mazzo non ce ne possono essere che quattro.
“Non importa” – disse Rol – “aprite pure il pacco”.
Le prime 17 carte, allineate nel nuovo ordine che avevano assunto nella
scatola, davano il prodotto della moltiplicazione. In altre parole,
nell’interno della scatola chiusa, le carte, che in una scatola intatta sono
disposte in ordine crescente (asso di cuori, due di cuori, tre di cuori…) si
erano disposte in un altro ordine, un ordine obbediente a una logica
matematica. Non solo, ma – udite, udite! – c’erano sei “sei”, cioé due di più
di quelli che esistono nel gioco. Di dove erano venute quelle due carte in
più?».
(Gusto per il mistero, Sonzogno, 1954, pp. 81-84 e pp. 76-78)
Luigi Bazzoli, giornalista della Domenica del Corriere e poi direttore di Corriere
Salute:
«Un altro esperimento: Rol chiede di scegliere una carta. Dico: Re di cuori.
Rol dice: “dal mazzo sigillato che lei tiene nella tasca interna dove vuole
che metta, senza toccarlo il re di cuori?”. Rispondo: “Nel portafoglio del
fotografo”. Rol aggiunge: “Nella parte destra o sinistra?”. Scelgo la
sinistra. Rol dice: “Ecco fatto”. Il fotografo [Gabriele Milani] estrae il
portafogli e sulla sinistra, tra due tessere e una banconota trova il re di
cuori. Io sciolgo il mazzo che tenevo nella tasca della giacca: manca il re di
cuori».
(Bazzoli, L., Rol l’incredibile. L’uomo più misterioso del mondo, Domenica del
Corriere, 17/01/1979, p. 150 e sgg)
Cesare Romiti, già presidente e amministratore delegato di FIAT e Alitalia, direttore
generale dell’IRI e presidente onorario RCS:
«Un’altra sera a casa mia, mi chiese se avevo dieci mazzi di carte nuovi.
Non li avevo, naturalmente, e mandai un autista ad acquistarli alla stazione.
Rol ce li fece mescolare, poi disse ad uno di noi di scegliere una carta da
uno di quei dieci mazzi. Poco dopo fece girare le prime carte degli altri nove
mazzi: erano tutte identiche a quella scelta dal nostro amico».
(Sette, settimanale del Corriere della Sera, 27/04/2000, p. 137)
Giovanni Serafini, giornalista de Il Resto del Carlino, poi direttore di France Soir e
corrispondente da Parigi per QN:
«“Ha portato le carte?”. Lui rimase in poltrona, io mi sedetti a un grande
tavolo e sparpagliai le carte sul piano. Per qualche minuto si concentrò,
quindi disse: “Adesso volti l’asso di picche”. Replicai che non avevo la
minima idea di dove fosse, e lui: “Lei lo sa benissimo. Provi, lasci che la
mano la conduca dove vuole”. Scelsi una carta a caso: era l’asso di picche.
Mi ordinò in seguito di trovare altre carte, il 6 di fiori, la donna di cuori, il
re di quadri; e la mia (?) mano non sbagliò mai. Provai perfino a “barare”,
scoprendo la stessa carta che avevo appena appoggiato: un istante prima
era il re di cuori, adesso era diventato il 2 di quadri…».
(Serafini, G., Addio, «mago» Rol, vedevi nel futuro viaggiavi nel passato, Il Resto
del Carlino, 24/09/1994, p. 6)
«Sono con me Dino Biondi, sua moglie, e alcuni amici torinesi di Rol, i
signori Gazzera, che abitano due piani sotto di lui. Eccoci tutti seduti
attorno a un grande tavolo, coperto da un panno bianco. La luce è accesa,
Rol è seduto a capotavola e ci indica alcuni mazzi di carte. “Mescolateli
attentamente. E controllateli”. La “seduta” incomincia. Cinque mazzi
mescolati e “tagliati” vengono deposti davanti a Rol. Da un sesto mazzo la
signora Biondi estrae una carta a caso. È il cinque di quadri. Ora Rol si
concentra: appoggia la punta delle dita sui cinque mazzi; dopo qualche
minuto ci invita a sollevare e guardare la prima carta di ogni mazzo. È
sempre, inesplicabilmente, il cinque di quadri. Rimango sbigottito: la logica
dice che le carte non possono sistemarsi da sole in un certo ordine; ma
d’altra parte Rol le ha appena sfiorate. Che le abbia predisposte senza che
ce ne siamo accorti? Ma in questo caso, come poteva immaginare che la
signora Biondi avrebbe estratto proprio il cinque di quadri? Oppure in
quale maniera è riuscito a imporle di scegliere quella carta? Non riesco a
pensarci troppo, perché Rol sta già preparando l’esperimento successivo.
Mi dà un mazzo e mi dice di mescolarlo e di sparpagliarne quindi le carte
sul tavolo, in un ordine qualsiasi. Contemporaneamente dà alla signora
Gazzera un secondo mazzo e le dice di scegliersi una carta. La signora
esegue: è l’asso di cuori. Quindi viene invitata a pensare un numero:
quattordici, dice. Ora Rol si rivolge a me: “In quale ordine vuole contare?”.
Da sinistra a destra. “Benissimo – aggiunge sorridendo – conti quattordici
carte di quelle che ha davanti a lei, da sinistra a destra”. Non può essere
l’asso di cuori, penso. Invece, arrivato alla quattordicesima carta, devo
constatare che è così. L’esperimento mi appare tanto più sconcertante in
quanto Rol non ha toccato nessuna carta.
Ripete il gioco decine di volte, complicando sempre di più: e l’asso di cuori
continua sempre a uscire, qualunque sia il numero pensato, a turno, da
ognuno di noi. A un certo punto Rol mi fa scoprire ben quattro carte: sono,
oltre all’asso di cuori, quello di picche, di fiori, di quadri.
Mi sento un po’ a disagio, ma affascinato. A poco a poco non dubito più, mi
costruisco invece la convinzione che tutto sia naturale, logico: non può non
essere l’asso di cuori, penso, mentre scopro per l’ennesima volta le carte.
Così, quando Rol mi dice di sistemare un mazzo sotto un vassoio, eseguo
meccanicamente. Dino Biondi viene invitato a estrarre una carta da un altro
mazzo. È il due di picche. “Faccia scivolare leggermente il vassoio, in modo
da sparpagliare le carte”, mi dice Rol. E aggiunge: “Vogliamo trovare
questo due di picche?”. Lo guardo stupito, ma so già che finirò certamente
per trovarlo. Infatti, appena sollevo il vassoio, mi accorgo che fra tutte le
carte coperte spunta l’orlo di una carta capovolta. La libero dalle altre che
le stanno sopra: non poteva esserci dubbio, è proprio il due di picche.
Altre volte mi trovo a indicare con sicurezza il valore delle carte coperte,
come se le vedessi. E, come sempre, Rol è distante, e le carte fuori della sua
portata.
Ora la seduta si fa ancora più appassionante: chiede di preparargli, ben
mescolato, un mazzo qualsiasi. Glielo metto davanti. Si concentra, ed
impone la mano sulle carte. Ad un certo punto vediamo tutti indistintamente
il mazzo levitare di qualche millimetro, con il caratteritico fruscio delle
carte che vengono mescolate. Un leggero colpo con due dita, e il mazzo si
apre per tutta la lunghezza del tavolo come un lungo nastro: le carte sono
alternamente coperte e scoperte, come una vivace fisarmonica. Guardiamo
Rol ad occhi spalancati e lui, allegro, continua a conversare, sorridendo, e
mangia pasticcini».
(Serafini, G., Il prodigio come un gioco, Il Resto del Carlino, 13/04/1972, p. 3)
Leo Talamonti (1914-1998), ex colonnello dell’Aeronautica Militare e poi
giornalista e scrittore:
«Alcune ore dopo, nella bella casa di due gentili signorine – le cugine del
dottor Rol [Raffaella e Elda Rol, rispettivamente figlia e moglie di Franco
Rol (madre, nonna e nonno dello scrivente)] – questi acconsentì gentilmente
a mostrarci parecchie altre “cosette da niente”; e la dimostrazione durò
alcune ore. Protagonisti di quelle avventure magiche erano dei nuovissimi
mazzi di carte francesi che a volte obbedivano ai suoi cenni lontani e
distaccati, altre volte si comportavano come se avessero discernimento,
volontà, gusti estetici propri. Per lo più il nostro ospite preferiva che a
manipolare i mazzi fosse qualcuno di noi: di solito il regista Fellini, a volte
il dottor M. [Bruno Mancuso medico e primario di una clinica di Trento], o
qualcun altro dei presenti (eravamo in undici).
Uno degli esperimenti più belli ebbe luogo quando Rol – che sedeva a
qualche metro di distanza da me, all’estremità opposta del grande tavolo –
mi invitò ad allargare a ventaglio uno di quei mazzi: e potemmo vedere
chiaramente che le carte erano tutte disposte a dorso in su. Dopo di che fui
pregato di ricomporre il mazzo e poi di allargarlo ancora come prima: e in
tutto saranno trascorsi appena tre secondi. Questa volta, le 52 carte francesi
non erano più tutte col dorso in su; risultavano invece disposte –
regolarmente – una col dorso in su, e l’altra in maniera opposta: una
sistemazione che avrebbe richiesto parecchi minuti, ad eseguirla
manualmente. Queste cose il dottor Rol le chiama modestamente
“esperimenti”».
(Talamonti, L., Universo proibito, SugarCo, 1966, p. 353)
Il sig. Roberto Sacco, direttore di divisione di una azienda torinese:
«Sorprendentemente lasciava che facessi tutto io: lui non maneggiava mai
le carte, anzi se ne stava a debita distanza, e per giunta si trattava sempre
di mazzi intonsi che toccava ad altri aprire. Uno dei giochi più clamorosi è
avvenuto allorchè, avendo in mano tutte le carte, Rol mi ha chiesto di
annunciare ad alta voce quella che avrei scelto. Ciò detto, mi ha invitato a
sbattere il mazzo nella sua interezza contro il tavolo, in modo da assestargli
un colpo deciso ma non violento. Ebbene, si è girata esclusivamente la carta
che avevo individuato. La cosa più sorprendente è che ho ripetuto almeno
una ventina di volte quel movimento cambiando ogni volta obiettivo, e in
altrettante occasioni è sempre e soltanto venuta fuori proprio la carta che
volevo».
E ancora:
«Davanti a numerose persone, ammantando il tutto con un po’ di teatralità,
chiedeva: “In che ordine desiderate che si sistemino?”. Qualunque fosse la
risposta, per colore, per seme, una girata in un senso e quella seguente
nell’altro, in ordine crescente o decrescente, l’esperimento riusciva alla
perfezione. E lui, lo ripeto per l’ennesima volta perchè era la cosa più
strabiliante e inspiegabile, pur non toccando mai le carte le comandava a
bacchetta, ne disponeva a suo piacimento».
(Ternavasio, M., Gustavo Rol. Esperimenti e testimonianze, L’Età dell’Acquario,
2003, pp. 59 e 60)
Questi episodi sono solo una breve selezione illustrativa. Si rimanda al cap. V de
L’Uomo dell’Impossibile, che raccoglie questa specifica fenomenologia (54 pagine)
al momento fino al 2015 (3a edizione).
5) Gli illusionisti sono in grado di rifare tutti gli esperimenti di Rol
FALSO. Molti illusionisti hanno affermato di poter replicare tutti i fenomeni
attribuiti a Rol. Ma si tratta di puro e semplice illusionismo verbale e mediatico, un
modo per sentirsi all’altezza di Rol e attirare l’attenzione su di sé, perché è
impossibile replicare col trucco la maggior parte di questi fenomeni. In generale, ciò
che i prestigiatori sono in grado di replicare sono gli effetti superficiali di alcuni dei
fenomeni attribuiti a Rol, mentre ciò che non sono assolutamente in grado di
replicare sono esperimenti e prodigi nelle stesse condizioni in cui Rol si trovava, e
che gli scettici diligentemente omettono di mezionare per poter distorcere la
narrativa a loro vantaggio.
In certi casi nemmeno un effetto può essere replicato, e ci sarà occasione di fare in
altra sede una lista completa di quali episodi o fenomeni è impossibile la replica
(centinaia), pensiamo in primo luogo ai casi di chiaroveggenza, di telepatia, di
guarigioni, di trasferimento di coscienza, di interventi a distanza, di precognizione,
(il “caso Cini” – ovvero quando Rol nel 1949 ne previde l’incidente aereo che poi
effettivamente occorse il giorno seguente – può costituire un esempio emblematico)
e di altri.
Qualche esempio possiamo intanto darlo qui:
Graziella De Coster, fisica:
[Al ristorante Firenze, con il marito Gianni e con Rol]
«Più o meno a metà della cena fa’ il suo ingresso nel locale un’amica, che
prima di raggiungere il suo si ferma per qualche minuto al nostro tavolo.
Appena se ne allontana, Gianni, per scherzare, dice: “È una bella donna,
però ha la faccia un po’ equina”. Gustavo fa cenno di essere d’accordo, poi
si mette a scrivere in aria con la sua matita, quindi chiede a mio marito di
controllare il tovagliolo che aveva in grembo: al suo interno era riportata
la frase “Ha la faccia un po’ equina”. Quale migliore dimostrazione che
non ci potesse essere nulla di precostituito?».
(Ternavasio, M., cit., p. 82)
Luigi Bazzoli:
«Lo sprovveduto spettatore è assalito da una folla di interrogativi: perché
fa questo? Come riesce a farlo? Che cosa vuol dimostrare? Non ci saranno
trucchi? Stavamo parlando appunto di questo con Rol, avviandoci al
ristorante. La discussione era nel vivo quando ci sedemmo a tavola. Io dissi:
“Certo di là ci lasciano dei dubbi”. Rol rispose: “Lei ha detto giustamente”.
Io aprii il tovagliolo preparandomi a mangiare. Scritta a matita vi trovai la
frase: “Certo di là ci lasciano dei dubbi”. Rol rise gioiosamente».
(Bazzoli, L., Rol l’incredibile, cit.)
Remo Lugli, giornalista de La Stampa e scrittore:
«Una sera di Carnevale del 1978, in casa Lugli, presenti Remo, Else,
Bettina, Alfredo e Severina Gaito.
Durante la pausa consueta tra la prima e la seconda parte degli esperimenti
– il momento dei pasticcini – Bettina si presenta in sala, dove siamo riuniti,
con un grande piatto colmo di frappe, quelle che i toscani chiamano cenci,
cioè strisce dentellate di pasta avvolte a nastro, fritte e spolverate di
zucchero a velo. Gustavo la guarda un attimo: “Belle!” esclama e subito la
blocca: “Fermati lì”.
Per dare un’idea precisa di questo esperimento devo indicare due
dimensioni: la sala è di dieci metri per cinque, mia suocera s’è fermata sul
vano d’accesso che è a metà della lunghezza e Rol è seduto a capotavola,
con le spalle vicine a uno dei lati corti. Si rivolge a Severina e le dice di
andare all’altro capo dell’ambiente, vicino al camino, in piedi, girata verso
il centro. Quindi lui l’ha di fronte, ma alla estremità opposta; e sulla sua
destra a metà sala, ha Bettina che regge il piatto. Ora ordina a Severina di
alzare un braccio tenendo la mano spalancata, poi di chiuderla e infine di
girarsi verso il caminetto sulla cui mensola c’è un vaso: “Adesso apra la
mano sul vaso”. La signora Gaito esegue e dalla sua mano cade una frappa.
Questo in piena luce, senza pause, in tempo reale, con Rol sempre seduto al
suo posto. E alla fine non solo la mano di Severina è macchiata dal bianco
dello zucchero, ma anche quella di Gustavo. Anche qui, come in tanti altri
esperimenti di Rol, si attaglia perfettamente la teoria del “doppio”, cioè il
corpo eterico o astrale, un’energia che si separa dall’organismo ed è in
grado di condurre vita propria essendo portatore di coscienza, di memoria
e di volontà».
(Lugli, R., Gustavo Rol. Una vita di prodigi, Mediterranee, 3°. ed. 2008, pp.
66-67)
È importante non dimenticare mai che l’illusionismo è nato nell’antichità ancora in
epoca sciamanica, presso quegli individui che, esclusi o espulsi dal processo di
iniziazione al “mondo degli spiriti” e/o alla guida spirituale della propria comunità,
per tentare di accreditarsi comunque pur non avendone le qualifiche, hanno iniziato
a simulare i poteri degli stregoni, dei medicine men, degli oracoli, dei maestri
spirituali, per farsi passare come detentori di un potere spirituale o magico, e quindi
prendersi la rivincita, con una scorciatoia illecita, per essere stati esclusi dal gruppo
di coloro che erano invece spiritualmente (o anche solo psichicamente) qualificati
(assenza di interessi personali, responsabilità di fronte e per conto della comunità,
equilibrio, saggezza, ecc.).
Tali simulatori non cercavano il bene della comunità ma solo l’esposizione vanitosa
di se stessi e l’acquisizione di prestigio (giochi per il prestigio sarebbe il caso di dire
per i simulatori moderni). Di fatto, si era pienamente nella categoria dei ciarlatani e
(oggi) in alcuni casi di sofisticati affabulatori e disinformatori di professione che
sono gli eredi diretti di quei lontani mistificatori (come proiezione psicologica
pensano inoltre che tutti debbano essere come loro, quindi qualcuno che manifesti
possibilità paranormali non può non essere un illusionista. Come potrebbe del resto
riuscire a fare ciò che loro hanno sempre desiderato fare, ma non ci sono mai
riusciti?).
L’illusionismo come spettacolo è nato molto dopo, e certamente tra coloro che hanno
scelto l’entertainment e limitandosi a quello tenendosi lontano da speculazioni e
insinuazioni gratuite ci sono anche bravi professionisti e persone per bene.
6) Rol da bambino si dilettava in giochi di prestigio
FALSO. Una errata informazione risalente al 2002 riferita da un giornalista che non
conobbe Rol è stata ripresa ad uso e consumo della narrativa scettica. Un mio scritto
del 2007, in rete ormai da anni, ha analizzato nel dettaglio tale questione (8 pagine),
mostrando chiaramente che si tratta di una informazione falsa. È possibile scaricare
il pdf al link seguente:
http://gustavorol.org/images/contro-scettici/Rol_prestigio.pdf
Quel che è disgustoso, come sempre quando si è di fronte a gruppi ideologici che
non cercano la verità ma conferme ai loro pregiudizi e perseguono esclusivamente i
propri interessi personali, è che nonostante sappiano perfettamente come stiano le
cose dopo mie ripetute segnalazioni, fanno finta di ignorarle, e ripropongono sempre
questa fake news per rafforzare e riaffermare le loro speculazioni infondate.
7) Rol si “esibiva” solo a casa sua, cosí poteva controllare l’ambiente e predisporre
i suoi trucchi
FALSO. Al contrario si potrebbe dire che faceva i suoi esperimenti soprattutto a casa
di terzi – spesso di suoi amici, ma anche di conoscenti a casa dei quali veniva invitato
per la prima volta – e in ambienti pubblici, come ristoranti, negozi, per la strada,
ovvero in qualunque posto. Ciò sarebbe facilmente dimostrabile da una suddivisione
della fenomenologia in base all’ambiente di ciascun episodio, cosa che sarà nostra
premura fare.
Molta parte della fenomenologia inoltre non è classificabile come “esperimento”,
bensí come “prodigio estemporaneo” che poteva verificarsi improvvisamente in
qualsiasi luogo e che neanche lontanamente potrebbe essere interpretato come
possibile “trucco”. Un esempio tra molti: lo scampato incidente automobilistico ai
coniugi Giordano, dove la macchina su cui viaggiavano insieme a Rol è passata
attraverso un’altra macchina senza scontrarsi, e contemporaneamente dei raggi di
luce sono sprigionati dalle mani di Rol (si veda la testimonianza qui:
https://www.facebook.com/Gustavo.A.Rol/videos/1356776561057570/)
La preferenza nel fare gli incontri in casa d’altri, piuttosto che a casa sua, era spesso
un modo per distogliere, per quanto possibile, l’attenzione su di lui e il suo contesto,
visto che il suo appartamento di Torino, con vista sul Parco del Valentino, era
arredato elegantemente con pregiati pezzi di antiquariato e cimeli napoleonici, quasi
una casa museo dall’atmosfera molto suggestiva. Per evitare quindi anche un certo
senso di soggezione che il personaggio e il suo contesto potevano suscitare in alcuni,
Rol sceglieva gli appartamenti più “normali” dei suoi amici, dove poteva sentirsi
perfettamente a suo agio e mettere a proprio agio anche gli ospiti, che avevano quindi
la sensazione che Rol fosse un invitato quanto loro, un loro “pari”, il che contribuiva
ad una atmosfera rilassata e cordiale, una condizione molto importante per la riuscita
degli esperimenti. Faceva anche comodo a Rol che cosí non doveva preoccuparsi di
ricevere sempre gente in casa.
Negli anni ’60 ad esempio a Rol piaceva andare a casa dei coniugi Lorenzo e
Giuliana Rappelli, di Franca Pinto o dei cugini Franco ed Elda Rol, negli anni ’70 a
casa dei coniugi Giorgio e Domenica Visca, a casa di Remo Lugli o di Aldo Provera,
e così via. In alcuni casi le preferenze potevano proseguire nel decennio successivo,
in altri no, a seconda dei criteri di valutazione di Rol – su cui ci sarebbe da fare un
lungo excursus che esulerebbe da quanto stiamo analizzando qui – e delle
circostanze.
8) Rol distruggeva sempre tutto il materiale degli esperimenti, come fogli su cui
comparivano disegni, dipinti o scritture, cosí che nessuno potesse verificare se
fossero artefatti
FALSO. Anche se in molti casi era cosí (a una stima intuitiva direi forse nel 60/70%
dei casi, ma mi riservo di fornire in futuro un dato piú accurato), tuttavia
frequentemente lasciava invece che i presenti tenessero la/le materializzazioni per
ricordo.
La ragione per esempio di far strappare e buttare via lettere, disegni e dipinti
materializzatisi durante le sedute, sta nel fatto che Rol voleva in primo luogo che
non se ne facesse commercio, in particolare quando i dipinti erano copie o nello stile
di pittori famosi come Picasso, Braque e altri (che esperti riconoscevano come
autentici) o quando si trattava di scritti di personaggi noti o che avevano relazione
con i viventi.
Vi era poi un’altra ragione, riferita dal dott. Massimo Inardi, medico, scrittore,
esperto di musica e famoso “supercampione” del programma televisivo di Mike
Bongiorno Rischiatutto (1972), che conobbe Rol:
«Tra lo stupore di tutti, ancora allibiti dal formidabile esito
dell’esperimento, Rol fa inesorabilmente strappare tutti i fogli scritti in mille
pezzi, dichiarando che queste sono cose che non vanno tramandate, perché
turberebbero l’armonia del mondo».
(Inardi, M., Gustavo Adolfo Rol. Il favoloso personaggio che da solo costituisce
un’antologia delle capacità paranormali, in: Dimensioni sconosciute, SugarCo,
1975, p. 166)
una affermazione su cui certo occorre riflettere.
Nel caso di oggetti di valore (come pietre preziose), poteva capitare che Rol
chiedesse invece che venissero donati a qualche istituzione caritatevole.
Evidentemente c’erano eccezioni alla regola riferita da Inardi, e Rol valutava caso
per caso. E c’era sicuramente in tutti i casi in cui Rol ha lasciato che i presenti
tenessero le materializzazioni. Io stesso ne ho numerose (scritti, disegni, oggetti),
lasciatemi in consegna anche da amici di Gustavo.
A tal proposito, ho avuto occasione di proporre anni fa a Massimo Polidoro,
segretario del Cicap – uno di coloro che appunto hanno affermato falsamente che
Rol faceva distruggere tutto – di far analizzare da un laboratorio e da qualche esperto
scelto di comune accordo questi materiali, per verificare se abbiano caratteristiche
compatibili con artefatti secondo modalità illusionistiche.
La mia disponibilità cadde nel vuoto, confermando una volta di piú la malafede di
questi pseudo-ricercatori, evidentemente timorosi che un esito negativo
dell’indagine (ovvero la constatazione che i materiali non fossero truccati) potesse
essere usato per sbandierare che fossero autentici e quindi che gli scettici fossero
stati smentiti (del resto già solo il fatto di accettare di fare delle analisi certificate sui
materiali degli esperimenti, implicherebbe riconoscere la falsità dell’affermazione
che «Rol distruggeva tutto»).
9) Rol selezionava i suoi ospiti escludendo gli scettici e le persone dotate di senso
critico che avrebbero potuto scoprire dei trucchi
FALSO. Avremo anche in questo caso occasione di fornire in futuro statistiche
abbastanza precise, sulla base della totalità delle testimonianze.
Intanto, occorre ricordare che Rol accettò di mostrare i suoi esperimenti a due famosi
scettici di cui già si è parlato, Piero Angela e Tullio Regge. Che rimasero scettici per
partito preso e non certo per aver scoperto “trucchi”.
Poi, sono molti coloro che hanno conosciuto Rol senza sapere chi fosse, magari
incontrato per caso per la strada sentendosi dire di andare a fare uno specifico esame
medico, o di andare in un determinato posto cerché c’era bisogno di lui, o altre
situazioni in cui dava consigli o metteva in guardia attoniti passanti, sempre per il
loro bene. Tutti costoro non avevano né potevano avere alcuna idea preconcetta, in
un modo o nell’altro, verso di lui. Rol non selezionava “credenti” per la strada…
Due esempi:
Anna Elena Guzzo:
«In un pomeriggio dei primi anni ’80 mi trovavo alla fermata dell’autobus
in corso Vittorio Emanuele angolo via Carlo Alberto, nei pressi dell’ex
cinema Corso. A un certo punto mi si avvicina un signore piuttosto anziano
dal bel portamento e dai modi garbati, che inizia a parlarmi chiamandomi
per nome nonostante fossi sicura di non averlo mai visto prima di allora.
“Anna Elena, è un vero peccato che lei abbia abbandonato gli studi
universitari, viste le sue qualità. E vedrà che suo fratello, il quale in questo
momento sta attraversando un periodo difficile con gli studi di medicina, un
giorno si sentirà pienamente realizzato”. Fortunatamente l’arrivo
dell’autobus pose termine ai discorsi di quell’individuo: una volta salita, mi
sono sentita liberata da una strana ansia che intanto si era impossessata di
me. Anche perchè ciò che aveva detto corrispondeva a verità».
[Alcuni mesi dopo]
«Finché una sera, a casa di amici, scopro casualmente in chi mi ero
imbattuta in quell’occasione, scorgendone la fotografia sulla copertina di
un libro che lo riguardava. (…). Sono un’insegnante piuttosto puntigliosa,
mai mi è capitato di abbandonare la classe nel mezzo della lezione. Tranne
il 23 settembre 1994. Non ricordo bene il perché, ma a un certo punto mi
ritrovo nella sala dei bidelli a tu per tu con “La Stampa” già aperta in una
pagina qualunque. Al primo sfoglio, m’imbatto nella notizia della morte di
Gustavo Rol. Ci rimango di sasso per la casualità, tanto che nel pomeriggio
ho acquistato un mazzo di rose e l’ho portato nella camera mortuaria
dell’ospedale dove giaceva la sua salma».
(Ternavasio, M., cit., 2003, pp. 142-143.)
Fiore Brizio, titolare del bar Zucca di Via Roma a Torino:
«Stavo tornando in treno da Salice d’Ulzio in compagnia dei miei figli,
Giuseppe e Maria Teresa, che allora erano piccoli e irrequieti. Non stavano
fermi un attimo, così mi sono sentita in dovere di scusarmi con il distinto
signore che occupava il nostro stesso scompartimento. “Non si preoccupi
signora. Sono bambini, bisogna lasciarli sfogare. A proposito: è vero che
lei in casa ha un asciugacapelli arancione?” E io, stupita: “Sì, è vero, ma
mi perdoni: lei chi è?”. “Sono Gustavo Rol, e le voglio dare un consiglio:
non lo utilizzi più, è un apparecchio vecchio e molto pericoloso, può dare la
scossa”. Rimango interdetta. A scanso di equivoci, una volta rientrata a
Torino, ho portato l’asciugacapelli in un negozio di mia fiducia dove, dopo
averlo smontato, mi hanno dato conferma dei pericoli imminenti che avrei
corso se avessi continuato a usarlo».
(Ternavasio, M., cit., pp. 154-155)
Quanto alla maggior parte di coloro che lo incontrarono sapendo già chi era, costoro
non erano disposti a credere sulla fiducia in ciò che si raccontava su di lui. E la cosa
è abbastanza ovvia. Quando si sentivano storie di bilocazione, attraversamento di
pareti, viaggi nel tempo, telecinesi, ecc., solo un gruppo minoritario di persone
poteva accettare sic et simpliciter che questo fosse vero. Tanto piú che Rol
frequentava di norma gente intelletualmente preparata, medici, professori
universitari, imprenditori, avvocati, notai, ingegneri, e altri professionisti abituati a
fatti concreti e non inquadrabili in appassionati di fantasticherie new age (sarebbe
fuorviante prendere come standard psicologico e rappresentativo quello di quei
pochissimi testimoni di Rol che sono anche divulgatori e che usano Rol in certe loro
speculazioni new age e in associazione a una presunta Torino “magica” e connessi.
Non è perché costoro fanno piú rumore di altri che possono essere presi come
riferimento).
Molte di queste persone erano per natura scettiche, o quantomeno intenzionate a non
farsi prendere in giro, quindi pur mantenendosi aperte, senza pregiudizi, su quanto
avrebbero eventualmente assisitito, avrebbero anche esercitato un controllo e una
verifica tutta le volte che fosse stato possibile.
Qualche commento e episodio in proposito:
Luigi Giordano, professore associato della cattedra di fisiopatologia chirurgica
dell’Università di Torino:
«Quando mi sono avvicinato a lui ero scettico. Ritenevo, cioé, che fosse
semplicemente un abile prestigiatore. Ma ho dovuto ricredermi. In centinaia
di serate a casa sua o in casa di amici, ho visto gli esperimenti più
impensabili. Li ho esaminati in tutte le sfumature e posso dire di non aver
trovato mai il più piccolo appiglio per sospettare il trucco oppure
l’imbroglio».
(Allegri, R., Vi racconto io il vero Rol, Chi n° 25, 25/06/2003, p. 119)
Giuseppe Spagarino, impresario:
«…in un primo momento [ero] molto scettico… però successivamente ci
siamo aperti e ci siamo dati del tu, e ho avuto dei “regali”, delle situazioni
formidabili da parte sua».
(da una testimonianza da me raccolta il 24/11/2014)
Roberto Gervaso, giornalista e scrittore:
«La prima volta che andai da lui … durante questi esperimenti – io sono un
laico, scettico, razionale, razionalista, quindi andai a casa sua con molto
scetticismo – … vidi fare delle cose sbalorditive».
(da una intervista di Nicolò Bongiorno, 2005)
Pitigrilli:
«Eseguimmo i suoi ordini. I due fattori furono formati in collaborazione fra
i più scettici della serata».
«…pregò lo scettico avvocato di andare a riporre il secondo mazzo in un
nascondiglio di sua scelta».
(cit., pp. 77 e 79)
Ornella Manocchio:
«…da scettica qual ero, potei constatare la veridicità di tutto quello che mi
aveva detto con tanta precisione»
(Giordano, M.L., Rol mi parla ancora, Sonzogno, 1999, p. 165)
Anna Provana di Collegno, medico patologo all’ospedale Mauriziano di Torino:
«…io rimasi molto stupita, non dissi nulla. Dentro di me, la prima cosa fu
un senso di scetticismo»
(Rol, F., L’Uomo dell’Impossibile, vol. I, 3a ed. 2015, p. 93)
Giovanna Demeglio, titolare di un negozio di antiquariato:
«Conosceva il mio scetticismo di fondo, e per questo si divertiva quando lo
mettevo alla prova»
(Ternavasio, cit., 2003, p. 55)
Carlo Buffa di Perrero, imprenditore e prestigiatore dilettante:
«Se da giovane ero un po’ scettico su quello che si diceva sul suo conto, da
allora mi sono completamente ricreduto».
(Ternavasio, M., Gustavo Rol. La vita l’uomo il mistero, 2002, p, 146)
Rosalba Curti Scandina, condomina del palazzo dove viveva Rol:
«Ero da poco andata a stare nell’appartamento di via Silvio Pellico,
conoscevo Rol solo di fama, ma la cosa non mi interessava più di tanto in
quanto sono sempre stata scettica nei confronti del mondo del paranormale.
(…). Dopo averlo incontrato una prima volta in occasione di un’assemblea
di condominio, nella quale si era dimostrato galante, simpatico e allegro,
un giorno lo incrocio nell’androne. Ci salutiamo, io non gli chiedo nulla, lui
invece mi ferma e mi dice: “Scommetto che lei è la madre di quelle due
bellissime bambine”. “Si sbaglia”, gli dico, “ho soltanto un cane e un
gatto”.
[Passa poco più di un anno, Rosalba è in procinto di sposarsi: mentre è per
le scale in compagnia del futuro marito, si imbatte in Rol]
“Voi avrete due bimbe”, ci dice. Al che, garbatamente, gli faccio notare che
si trattava di una previsione assolutamente possibile dal punto di vista
statistico, dal momento che quella è la media delle famiglie italiane. “Niente
affatto”, conclude lui in maniera alquanto risoluta, e la cosa sembra finita
lì.»
[Qualche anno dopo]
«Una notte, dopo la sua morte, sogno Rol… Tre mesi dopo ero incinta, poi
sono nate due gemelle, nonostante la cosa fosse del tutto improbabile, visto
che ciò non era mai accaduto nelle rispettive famiglie. I medici allora mi
avevano parlato di una possibilità su 380».
(Ternavasio, M., cit., 2003, p. 121)
Marco Neirotti, giornalista de La Stampa e scrittore:
«Forse il caso più eclatante di remissione totale di una patologia è quello,
documentato, relativo a un grosso calcolo renale che aveva spinto Tino
Neirotti, allora vicedirettore della “Stampa”, al ricovero presso la clinica
Pinna Pintor per procedere alla sua rimozione chirurgica. Ecco cosa
ricorda in proposito Marco, il figlio, anch’egli giornalista del quotidiano
torinese:
“Eravamo a metà degli anni ’70. Stufo delle continue coliche, mio padre
aveva finalmente optato per l’operazione, anche perché gli esami
radiologici avevano escluso che il calcolo, viste le dimensioni, potesse
essere in qualche modo espulso. Mi trovavo con lui nella camera della
clinica quando entrarono Remo Lugli, suo collega al giornale, e Gustavo
Rol, da lui conosciuto in occasione di qualche serata un po’ speciale durante
la quale papà aveva comunque manifestato un certo scetticismo. Rol era di
passaggio, in quanto stava facendo uno dei soliti giri per i malati: allora si
diceva che le sue visite dessero risultati migliori della morfina, e che quando
se ne andava non occorresse più ricorrere alle pastiglie.
Rol aveva avvicinato la mano alla schiena di mio padre senza toccarla in
alcun modo, provocandogli soltanto una strana vibrazione e una vampata
di calore. Prima di congedarsi, lo ricordo come se fosse adesso, gli disse:
‘Secondo me non è il caso di farsi operare’”.
Per scrupolo Tino Neirotti chiese di essere sottoposto a un altro esame
radiografico prima dell’intervento fissato per l’indomani.
“Il calcolo era completamente scomparso, come se fosse stato bombardato
dalle onde d’urto di un litotritore. I medici, sbalorditi, lo hanno subito
rispedito a casa, e lui in seguito non ha mai più avuto problemi di quel
genere”».
(Ternavasio, M., cit., 2002, pp. 113-114)
Ruggero Galeotti, tipografo:
«Quella volta eravamo in cinque: oltre al sottoscritto e a mia moglie, erano
presenti il suo socio, mio cognato e mio fratello [Piero Galeotti], un fisico
dell’università di Torino particolarmente caro a Gustavo (…). Ero seduto
vicino a mio cognato, ci siamo fatti reciprocamente forza per dire a Rol che,
da buoni giocatori di carte quali eravamo, avremmo scoperto qualsiasi
inganno, se questo ci fosse stato. Alla fine dell’esperimento, ci siamo
guardati negli occhi e abbiamo pensato entrambi di essere stati
addormentati, oppure di essere impazziti tutto d’un tratto, o, meglio, che il
padrone di casa fosse davvero capace di realizzare cose incredibili. Era
accaduto che Gustavo avesse simpaticamente preso di mira mio cognato, il
più difficile da convincere della compagnia, sottoponendolo a vari giochi
fino alla richiesta di scegliere una carta. Lui decide per il tre di cuori, quindi
Rol gli chiede prima di rimescolare il mazzo, poi di tirar fuori nuovamente
quella carta, di cui peraltro non vi era più traccia. “Non puoi stupirti di non
trovarla lì”, gli dice Rol, “visto che è nella tasca della tua giacca, dove l’hai
sistemata poco fa”. Mio cognato controlla, e scopre che ciò che gli aveva
detto Gustavo corrispondeva a verità. Pensava di essere rimbecillito di
colpo, poi mi ha accusato di essere l’autore dello scherzo. Rol intanto aveva
assunto la solita faccia divertita, non tanto per il fatto in sé, quanto perché
aveva la possibilità di godersi l’espressione stranita dei presenti, che in un
batter d’occhio passavano dallo scetticismo alla più totale incredulità».
(Ternavasio, cit., 2003, pp. 56-57)
Cesare Romiti:
«Anch’io, naturalmente, all’inizio ero molto scettico, e ho cercato in tutti i
modi di controllare ogni mossa di Rol. Ma ho dovuto concludere che c’è
qualcosa di inspiegabile. Rol sfugge alla nostra possibilità di comprensione.
È un mistero».
(Sette, cit., 27/04/2000, p. 137)
10) Rol frequentava solo l’élite, non accettava denaro perché era benestante, il suo
tornaconto era l’amicizia con personaggi famosi
FALSO. Si è diffusa l’idea che Rol frequentasse solo l’élite o personaggi famosi
perché i giornalisti, quando parlano di lui, per far sensazionalismo gli associano
sempre i personaggi che conobbe (J.F. Kennedy, Agnelli, Fellini, Pio XII, e cosí via).
Evidentemente non fanno notizia il negoziante sotto casa, il ristoratore, il medico o
l’avvocata, persone che chiunque conosce.
Questo ha generato una distorsione fastidiosa, perché se è vero che Rol conobbe
molti nomi noti del XXº secolo, che lo hanno cercato per poter assistere ai suoi
esperimenti e/o per avere consigli e opinioni, è anche vero che la maggior parte della
gente che lui ha beneficiato o a cui ha mostrato le sue possibilità ha fatto parte di
tutte le classi sociali, senza distinzione. Si preoccupava anche dei barboni del suo
quartiere e delle persone piú disagiate, andava regolarmente negli ospedali, spesso
in anonimato, a dare una parola di conforto o a lenire il dolore con il suo potere
curativo, fino anche ad accellerare guarigioni difficili o intervenre in sala operatoria
richiesto da chirurghi suoi amici.
Tutto questo mai fu sbandierato in giro, e chi ha conosciuto bene Rol sa come la sua
vita fosse integralmente dedicata al prossimo, e che frequentazioni ad alto livello
certo lo gratificavano ma erano anche funzionali al fare il bene attraverso chi
deteneva le leve del potere mondano.
Durante la IIa Guerra Mondiale ha salvato molta gente sia a Torino che nel
pinerolese, dove aveva la casa di campagna nella quale i nazisti avevano messo il
loro quartier generale. Ogni sera Rol faceva per loro esperimenti, in cambio della
liberazione di prigionieri. Il tornaconto principale di Rol mai fu il prestigio, piuttosto
il bene che riusciva a fare agli altri, la finestra sull’infinito che riusciva ad aprire –
affermando che la morte non esiste – e la gioia che provava lui stesso quando gli
esperimenti riuscivano. Nonostante fosse per lui ormai consuetudine il farli da
decenni, ancora negli anni ’70 e ’80 poteva entusiasmarsi come un bambino, talvolta
fino alle lacrime di gioia, come chi ogni volta vincesse una sfida contro se stesso o
facesse il massimo punteggio in qualche tipo di gioco molto difficile. Registrazioni
audio ancora inedite che fanno parte del mio archivio mostrano bene questi suoi stati
d’animo.
Rol era orgoglioso, nel senso positivo, di poter mostrare l’esistenza dello Spirito a
quante piú persone poteva, anche se esisteva una selezione in base alle caratteristiche
psicologiche e emozionali di chi incontrava, come abbiamo già spiegato.
Spesso nomi noti che volevano incontrarlo non ci riuscivano che dopo mesi o anni
(alcuni non furono nemmeno ricevuti) perché Rol non faceva alcuna eccezione alla
regola che avebbe fatto partecipe del “suo mondo” solo quelli che, per ragioni note
solo a lui, in quel momento riteneva qualificati.
Non era certo lui che smaniava di incontrare personaggi noti, era piuttosto l’esatto
contrario. Frequentemente si ritraeva infastidito, quando percepiva che certe persone
erano solo curiose, superficiali. Di qui la riservatezza connaturata al suo carattere e
il suo costante rimanere lontano dai riflettori.
Per inciso, occorre anche tenere presente che comunque già da ragazzo frequentava
ambienti dell’alta borghesia per esserci nato, per tradizione familiare. Il padre era
direttore di banca, la famiglia teneva in gran conto le arti.
Ha quindi continuato a farlo da adulto come farebbe chiunque, e l’eleganza, il
portamento, la cultura enciclopedica, il savoir faire gli avrebbero fatto conoscere in
ogni caso personaggi noti, come capita anche a chi fa “salotti” senza nemmeno avere
le sue qualità. Era un personaggio carismatico indipendentemente dalle sue
possibilità, anche se è ovvio che queste ne aumentarono u

Ti è piaciuto questo post?

Clicca su una delle stelle per votarlo!

Translate »